top of page
Maschio Speaker

XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOLP

Premi

1) Premio AIOLP per la migliore comunicazione

Partecipando al XXIII Congresso Nazionale AIOLP e inviando un abstract per le Comunicazioni Orali, avrete l'opportunità di presentare il vostro lavoro e confrontarvi con un vasto pubblico di colleghi, ma anche di concorrere per vincere un prestigioso premio!

1° premio

  • 1 video-endoscopio digitale HD vision Mercury

  • 1 PC portatile Windows con schermo 15”

  • 1 licenza gratuita (software medicali) per 12 mesi

  • 1 kit di disinfezione

  • Assistenza gratuita al video-endoscopio per 2 anni

  • Fornitura di 100 guaine Yushu per video-endoscopio HD vision Mercury

2° - 3° - 4° premio

  • 1 otoscopio digitale con trasmissione Wi-Fi FedMedMicFiOT

Regolamento

1. Invio degli abstract

  • La scadenza per l’invio degli abstract è il 15 Settembre 2025.

  • Gli abstract devono essere inviati esclusivamente tramite il portale del Provider Concerto: Concerto Abstract Submission.

  • Sarà necessario inserire i dati anagrafici richiesti e seguire le specifiche indicate per la compilazione.

  • Non sono ammesse modalità alternative di presentazione.

2. Valutazione e selezione

L’accettazione degli abstract verrà comunicata entro il 19 Settembre 2025.

Le commissioni di valutazione (composte da un presidente, due moderatori e un esperto) sceglieranno la migliore comunicazione di ogni sessione.

Il 20 settembre 2025 verranno selezionati 12 finalisti, ai quali sarà richiesto di inviare la versione definitiva della presentazione entro il 30 settembre 2025.

Le 12 comunicazioni finaliste saranno giudicate da una commissione di cinque super esperti, che assegneranno un punteggio a ciascun lavoro.

3. Premiazione

  • Il premio verrà assegnato durante la cena sociale del 17 ottobre 2025.

  • Il vincitore dovrà ritirare il premio di persona durante l'evento. Non è ammessa alcuna delega per il ritiro.

  • L'assenza del vincitore sarà considerata motivo sufficiente per la decadenza dal premio.

4. Note importanti

  • Gli abstract devono essere inviati secondo le modalità indicate nel punto 1.

  • Eventuali altre comunicazioni, sempre inerenti le comunicazioni libere, potranno essere inviate a aiolp@concertosrl.net.

  • La partecipazione al premio richiede l'iscrizione al Congresso di chi presenta il lavoro. Nel caso questi sia iscritto come Relatore o Moderatore invitato, è necessario che sia iscritto al congresso anche un altro firmatario dell’abstract.

2) Premio Video AIOLP 2025 

Il concorso “Premio Video AIOLP” all'interno del XXIII Congresso Nazionale AIOLP 2025 di Riccione, rappresenta un'occasione unica per promuovere lo scambio di informazioni tra i soci AIOLP ed i giovani colleghi Otorinolaringoiatri ed Audio-foniatri, oltre che favorire la crescita professionale dei soci tutti all'interno dell'associazione. La creatività, la fantasia, l'ingegnosità dei partecipanti oltre l’aspetto pratico dei contenuti nel creare un progetto video originale saranno la chiave per poter dimostrare la propria preparazione e soprattutto per poter far conoscere il proprio settore di professionalità o di ricerca oltre che a offrire spunti utili allo sviluppo di nuove procedure, tecniche o tecnologie in ambito Otorinolaringoiatrico.

Il premio

  • Telecamera 1400 completa di adattatore (TV Adapter/Coupler) da 28mm

  • 1 PC Intel Nuc I7 (10 gen o sup.) con HD SSD 1TB RAM DDR4 16GB

  • Sistema operativo WIN11 Enterprise LTSC

  • Tastiera e Mouse wireless

  • Monitor 24'' Full HD IPS Touch screen

Regolamento

La Giuria

La Commissione giudicatrice sarà composta da 4 componenti:

1. Il Presidente del XXIII Congresso AIOLP [o un suo delegato];
2. Un componente esperto nella materia;
3. Uno specialista ORL esperto;
4. Uno specialista esperto nella preparazione di Video.

 

Alle operazioni di voto dei componenti della Giuria presenzierà un rappresentante del Comitato Scientifico del Congresso AIOLP con funzioni esclusive di assistenza in materia di regolamento e prassi.

 

Le griglie di valutazione dei candidati potranno essere disponibili, a richiesta.

 

Le decisioni della Giuria sono incontestabili ed inappellabili.

I Partecipanti

I produttori delle opere da premiare si impegnano a riportare il logo e la dicitura "Premio AIOLP" nei titoli di testa e di coda, se possibile anche inserito in piccolo, nel riquadro inferiore destro del video.
Il logo da inserire può essere richiesto alla Concerto Srl mail aiolp@concertosrl.net
Almeno uno degli autori del lavoro premiato dovrà essere presente durante la premiazione.
In caso di assenza non adeguatamente giustificata la Commissione si riserva di designare un vincitore fra i lavori presentati.
In caso di assenza del vincitore del primo premio, lo stesso verrà assegnato al secondo classificato

Criteri di Partecipazione

Il premio viene assegnato ad uno o più concorrenti che partecipino in prima persona presentando un  Video al XXIII Congresso Nazionale AIOLP di Riccione.

Ogni candidato (o ogni gruppo) potrà presentare un solo video.
Il video deve descrivere le esperienze e i progetti che si sono svolti nella propria pratica clinica riferendosi in particolare a trattamenti convenzionali o non convenzionali utilizzati nell’approccio alle patologie ORL, descrivendo le procedure utilizzate e gli outcome ottenuti. 
In particolare i Video dovranno descrivere la procedura utilizzata, comprensiva dei tempi e modalità di applicazione, dei tempi di osservazione, dei risultati del trattamento e dei costi.
I requisiti di partecipazione sono i seguenti:

  • Essere iscritto al Congresso AIOLP 2025 regolarizzando la quota entro il termine dell’invio dei Video (20 settembre 2025);

  • Essere primo autore o co-autore del Video scientifico presentato;

  • Presentare un Abstract [File correlato, preferibilmente PDF] dei contenuti del video [di circa 1.000 caratteri, spazi inclusi] indicando autori, indirizzo/sede lavorativa/affiliazione, e-mail e recapiti telefonici entro il 15 Settembre 2025 alla mail: aiolp@concertosrl.net

  • Inviare una presentazione del Video entro il 20 settembre 2025 alla segreteria del congresso AIOLP aiolp@concertosrl.net

  • Il mittente riceverà notifica di avvenuta ricezione. La partecipazione al concorso è gratuita.

  • Il Video verrà proiettato in aula durante lo svolgimento dei lavori congressuali all’interno della sessione dedicata. Il video dovrà essere comprensivo di: Titolo, eventuale sottotitolo, Autori, Materiali e metodi, Risultati e Conclusioni.

  • Il video presentato deve essere originale ed il video premiato potrà essere pubblicato sul
    sito dell’AIOLP
    o utilizzato dalla AIOLP a fini didattici. 

  • Tutte le comunicazioni relative al concorso saranno inviate via e-mail esclusivamente all'indirizzo del capogruppo: egli sarà quindi l'unico referente del gruppo per le comunicazioni da parte dell'organizzazione del concorso

Caratteristiche del Video

I video potranno essere realizzati con qualsiasi strumento di ripresa, purché rispettino i seguenti requisiti: 

  • Il Referente del progetto video, all’atto della consegna del cortometraggio, dovrà indicare, pena l’esclusione, l’argomento della propria ricerca.

  • Il video dovrà contenere un effettivo valore sperimentale nell’ambito della ricerca clinica. 

  • Il video dovrà contenere un effettivo valore pratico nell’ambito della pratica clinica.

  • Dovrà essere indicato il settore di interesse:

  1. Otologia e Neurotologia.

  2. Oncologia testa-collo e Laringologia.

  3. Rinologia e Rino-Sinusologia.

  4. Telemedicina o soluzioni informatiche applicate alla medicina.

  5. Organizzazione e pratica ambulatoriale.

  • I Video - cortometraggi, pena l'esclusione non dovranno:

     - superare la durata di 10 minuti da nero a nero [titoli di testa e di coda inclusi], con una tolleranza di 10 secondi;
     - presentare spezzoni di altre opere video di qualsivoglia tipo e durata;
     - utilizzare colonne sonore senza avere il diritto all'utilizzo ed alla sincronizzazione;
     - includere scene realizzate in luoghi privati senza il consenso del proprietario o del gestore, oltre che del proprio Reparto senza l'autorizzazione scritta del Direttore o responsabile;
     - includere scene recitate da persone che non abbiano preventivamente fornito il proprio consenso [per i minori il consenso dovrà essere richiesto ai genitori o a chi ne esercita la potestà];
     - essere diffusi o distribuiti prima del XXIII Congresso Nazionale AIOLP di Riccione;
     - essere discriminatori, lesivi dei diritti umani e sociali e/o contenere immagini, suoni o altro in contrasto con la Costituzione della Repubblica Italiana, la pubblica morale e la decenza;

  • I Video dovranno avere una proporzione in 16:9 [se realizzati con telefonino la ripresa deve essere orizzontale] e utilizzare uno dei seguenti formati: MOV, MPEG4, AVI, WMV, MP4.

  • Si richiede l’invio dei file video mediante WeTransfer

Cerimonia di Premiazione

La Cerimonia di premiazione, relativa alle Opere in concorso è prevista per il 17 ottobre 2025 alle ore 21.00 durante la Cena di Gala del Congresso Nazionale AIOLP di Riccione.

bottom of page