Dal bisturi e dalle patologie alle politiche sanitarie: l’ORL tra innovazione e futuro del sistema salute.
- Concerto Srl
- 30 lug
- Tempo di lettura: 1 min

La giornata inaugurale del XXIII Congresso Nazionale AIOLP si aprirà, mercoledì 15 ottobre presso l’auditorium Oltremare di Riccione, con una sessione scientifica di eccezionale spessore, che ripercorre vent’anni di progressi in Otorinolaringoiatria: dalla chirurgia naso-sinusale al basicranio, dalla laringe all’otoneurologia. Ne parleranno tre tra i massimi esperti riconosciuti a livello internazionale – Paolo Castelnuovo, Giuseppe Spriano e Mario Sanna – guidati dalla moderazione del Prof. Antonio Mazzoni.
Ma l’innovazione non è solo tecnologica: nella seconda parte si affronterà il ruolo strategico dell’ORL nel contesto della sanità pubblica, con interventi di Silvio Garattini, padre della farmacologia italiana, Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, e Giuliano Mariotti, attivo nelle politiche delle cure territoriali. Chiuderà la sessione il Direttore della Programmazione del Ministero della Salute.
Una combinazione rara tra eccellenza clinica e visione sistemica che renderà questa giornata un momento di riferimento per l’intera comunità medica e farà da prologo ad un congresso che confermerà questo approccio, indagando aspetti scientifici e pratici del panorama dell’Otorinolaringoiatria e delle branche affini.
Commenti